Rimettiti in movimento con I nostri trattamenti fisioterapici

Fisioterapia e terapia manuale


La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed è particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, nel migliorare il recupero da infortuni e interventi chirurgici.

Nel complesso, la fisioterapia e la terapia manuale offrono una serie di vantaggi per le persone che cercano di migliorare la propria salute fisica e il proprio benessere. Un altro vantaggio significativo della fisioterapia e della terapia manuale è la riduzione del dolore e dell’infiammazione. Queste terapie possono aiutare ad alleviare diversi problemi fisici e motori, rendendo più facile per le persone impegnarsi nelle attività quotidiane e nell’esercizio fisico.

Patologie e trattamenti


Proponiamo un’ampia selezione di trattamenti mirati per rispondere a diverse condizioni muscolo-scheletriche, dalla fisioterapia sportiva alla riabilitazione post-operatoria. Di seguito, alcune delle principali aree in cui interveniamo:

TESTA/COLLO:

Dolore Cervicale Aspecifico:

Terapia manuale, tecar terapia, laser terapia, esercizio terapeutico

Dolore da Ernia Cervicale:

Esame neurologico di base, educazione del paziente, tecniche di terapia manuale, educazione al movimento, trattamento attivo, neurodinamica, tecar terapia, laser terapia

Post Intervento Chirurgico:

Educazione del paziente, tecniche di terapia manuale, educazione al movimento, trattamento attivo, neurodinamica, tecar terapia, laser terapia

Terapia Post Colpo di Frusta:

Educazione del paziente, tecniche di terapia manuale, educazione al movimento, trattamento attivo, tecar terapia, laser terapia

Cefalee (Primarie e Secondarie):

Inquadramento della tipologia di cefalea, educazione del paziente, tecniche di terapia manuale, educazione al movimento, trattamento attivo, tecar terapia

Quadri Vertiginosi:

Inquadramento della tipologia di vertigine, consulto medico se necessario, educazione del paziente, tecniche di terapia manuale, educazione al movimento, trattamento attivo Problematiche Temporo-Mandibolari:

Inquadramento della tipologia di disturbo, consulto medico se necessario, educazione del paziente, tecniche di terapia manuale, educazione al movimento, trattamento attivo


   SPALLA:

Patologie Specifiche (es. lussazioni, fratture,Lesioni di Cuffia):

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecarterapia, laser terapia, onde d’urto focali, fase di ritorno all’attività

Patologie Aspecifiche (Tendinopatie, Conflitto Sub-acromiale):

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, laser terapia, onde d’urto focali



GINOCCHIO:

Post chirurgia protesica:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecarterapia, laser terapia, onde d’urto focali, fase di ritorno all’attività

 

Lesioni Legamentose:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, pressoterapia, game ready, fase del RTP

 

Tendinopatie:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, laser terapia, pressoterapia, fase del RTP

Sindrome Femoro-Rotulea:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, laser terapia


 

ANCA / BACINO:

Fratture, Protesi, Impingement Femoro-Acetabolare:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, laser terapia

Tendinopatie:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, laser terapia


 

CAVIGLIA E PIEDE:

Distorsioni, Fascite Plantare, Lesioni Osteocondrali:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, laser terapia, onde d’urto focali



SCHIENA:


Lombalgia, Ernia del disco, Stenosi, Spondilolistesi:

Terapia manuale, esercizio terapeutico, tecar terapia, esercizi di neurodinamica, laser terapia

Analisi biomeccanica


Analisi Biomeccanica del Movimento
Studiare il corpo in movimento per prevenire e correggere disfunzioni

L’analisi biomeccanica è una valutazione avanzata che consente di osservare e misurare in modo preciso come si muove il corpo, analizzando postura, appoggio, equilibrio, forza, mobilità e dinamica articolare.

È uno strumento fondamentale per:

·       individuare squilibri o alterazioni del movimento,

·       prevenire infortuni,

·       ottimizzare la performance sportiva,

·       personalizzare il trattamento fisioterapico o riabilitativo.


Perché è importante

Grazie all’analisi biomeccanica, è possibile identificare con precisione le cause di un dolore o di una disfunzione, intervenire in modo mirato e monitorare i miglioramenti nel tempo. È uno strumento chiave per una fisioterapia moderna, scientifica e basata sui dati.



Terapie fisiche

Tecar terapia:

Accelerare i processi di guarigione in modo profondo e naturale

La Tecarterapia, o TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), è una terapia fisica strumentale utilizzata in ambito fisioterapico per stimolare i naturali processi riparativi del corpo, ridurre il dolore e accelerare i tempi di recupero.

Agisce tramite l’emissione di energia elettromagnetica ad alta frequenza, che genera un aumento della temperatura nei tessuti trattati (muscoli, articolazioni, tendini, legamenti), favorendo:

·        una migliore circolazione sanguigna e linfatica,

·       il rilassamento muscolare,

·       la riduzione di infiammazione, edema e dolore,

·       una rigenerazione tissutale più rapida.

La TECAR è indicata in numerosi casi, tra cui:

·        contratture, stiramenti e strappi muscolari,

·       tendiniti e tendinopatie,

·       distorsioni, traumi articolari,

·       lombalgie, cervicalgie, sciatalgie,

·       borsiti, fasciti plantari,

·       esiti post-chirurgici o post-infortuni sportivi.


Trattamento personalizzato

Il trattamento è indolore e non invasivo. La seduta viene spesso integrata con tecniche manuali o esercizi terapeutici, per potenziarne l’efficacia. L’approccio è sempre personalizzato, in base alla condizione del paziente e agli obiettivi del percorso riabilitativo.



       Laser terapia

 

Un trattamento efficace per ridurre dolore e infiammazione in profondità

 

La laserterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza fasci di luce ad alta intensità (laser) per stimolare i processi biologici dei tessuti e favorire il recupero da traumi, infiammazioni e dolori muscolo-scheletrici.

Grazie alla sua azione antinfiammatoria, antidolorifica e biostimolante, il laser penetra in profondità nei tessuti, attivando meccanismi di rigenerazione cellulare e migliorando la circolazione locale.

Benefici della laserterapia

·       Riduzione del dolore acuto o cronico

·       Diminuzione di infiammazioni e edemi

·       Accelerazione della guarigione di muscoli, tendini, articolazioni e legamenti

·       Stimolazione della rigenerazione tissutale

·       Miglioramento della mobilità e funzionalità dell’area trattata

Quando è indicata

La laserterapia è particolarmente efficace nel trattamento di:

·       tendiniti e tendinopatie (come epicondilite, tendinite rotulea, tendinite della spalla)

·       distorsioni e traumi articolari

·       lombalgia, cervicalgia, sciatalgia

·       artrosi

·       fascite plantare

·       infiammazioni muscolari e contratture

·       lesioni muscolari e stiramenti

·       ferite o ulcere cutanee (in alcuni casi)

Sicura e indolore  Il trattamento è non invasivo, sicuro e indolore, adatto a persone di tutte le età. Può essere eseguito da solo o integrato in un percorso fisioterapico più ampio, in sinergia con altre tecniche manuali o strumentali.


Onde d’urto

Un trattamento efficace per infiammazioni croniche, tendiniti e dolori muscolari

Le onde d’urto sono una terapia fisica non invasiva che utilizza onde acustiche ad alta intensità per stimolare i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.Sono particolarmente indicate nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche croniche o resistenti ad altre terapie, grazie alla loro capacità di:

·       ridurre il dolore,

·       migliorare la funzionalità dell’area trattata,

·       accelerare i tempi di recupero,

·       stimolare la microcircolazione e la rigenerazione dei tessuti.

A cosa servono le onde d’urto

Le onde d’urto trovano applicazione in diversi ambiti, tra cui:

·       Tendinopatie (es. tendinite rotulea, tendinite achillea, epicondilite, spalla dolorosa)

·       Fascite plantare con o senza sperone calcaneare

·       Calcificazioni tendinee

·       Pubalgia

·       Borsiti croniche

·       Dolori muscolari e trigger points

·       Ritardi di consolidamento osseo (in ambito ortopedico)

Come funziona il trattamento

Il trattamento è rapido, localizzato e non chirurgico. La durata di una seduta varia dai 10 ai 20 minuti, e il numero di sedute viene stabilito in base alla condizione clinica del paziente. Le onde d’urto possono dare un leggero fastidio durante l’applicazione, ma sono generalmente ben tollerate e non richiedono tempi di recupero.

Sicurezza e risultati

La terapia con onde d’urto è sicura ed efficace, supportata da numerose evidenze scientifiche. I miglioramenti si possono notare anche dopo poche sedute, soprattutto in caso di infiammazioni croniche.



Criocompressione

Un trattamento combinato per ridurre dolore e gonfiore rapidamente

La criocompressione è una terapia che unisce l’azione del freddo (crio) con la pressione meccanica (compressione) per favorire il recupero da traumi, infiammazioni e affaticamento muscolare.

Il trattamento si basa su due effetti principali:

·       Il freddo riduce il metabolismo cellulare, il dolore e l’infiammazione, rallentando la trasmissione degli impulsi nervosi dolorifici.

·       La compressione intermittente stimola il ritorno venoso e linfatico, diminuendo edema e gonfiore.

Indicazioni della criocompressione

È particolarmente indicata in caso di:

·       traumi muscolari o articolari (contusioni, distorsioni, stiramenti)

·       infiammazioni acute o croniche

·       edemi e gonfiori post-operatori o post-infortunio

·       recupero post-attività sportiva intensa

·       problemi circolatori e linfedema

Come si svolge il trattamento

La criocompressione viene effettuata tramite appositi dispositivi che avvolgono l’area da trattare, alternando raffreddamento e compressione in modo controllato e personalizzato. Il trattamento è indolore, sicuro e non invasivo, e può essere integrato nel percorso riabilitativo per accelerare il recupero.



Elettrostimolazione

Una terapia efficace per rinforzare i muscoli e ridurre il dolore

L’elettrostimolazione è una tecnica terapeutica che utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per stimolare i muscoli e i nervi. Attraverso l’applicazione di elettrodi sulla pelle, questi impulsi inducono contrazioni muscolari volontarie, favorendo il rafforzamento muscolare, la prevenzione dell’atrofia e il recupero funzionale.

Benefici dell’elettrostimolazione

·       Rinforzo muscolare in caso di atrofia o debolezza

·       Miglioramento della circolazione sanguigna

·       Riduzione del dolore e della tensione muscolare

·       Stimolazione del recupero dopo traumi o interventi chirurgici

·       Supporto nella riabilitazione neurologica e ortopedica

Quando si utilizza

L’elettrostimolazione è indicata in molti contesti, tra cui:

·       recupero post-operatorio o post-infortunio

·       riabilitazione dopo ictus o lesioni neurologiche

·       trattamento di contratture e spasmi muscolari

·       preparazione atletica e prevenzione degli infortuni

·       gestione del dolore cronico e acuto

Come si svolge il trattamento

Durante la seduta, gli elettrodi vengono posizionati sulla zona da trattare e collegati a un dispositivo che regola intensità, frequenza e durata degli impulsi. Il trattamento è generalmente ben tollerato e personalizzabile in base alle esigenze del paziente.



Plantari

L'importanza di un corretto appoggio del piede

Un corretto appoggio del piede è fondamentale per il benessere generale del corpo. Qualsiasi disequilibrio di origine podalica può avere ripercussioni non solo su ginocchia, anca e colonna vertebrale, ma anche sugli arti superiori. Problemi come il piede piatto o la fascite plantare possono influire negativamente sulla qualità della vita, causando dolore e limitazioni nei movimenti. Presso FisioMedical a Borgomanero, affrontiamo queste problematiche con soluzioni personalizzate che mirano a ristabilire l'equilibrio e il comfort del tuo corpo.

 

Plantari personalizzati per il massimo comfort

I nostri plantari su misura vengono realizzati al momento, utilizzando tecniche avanzate come lo stampaggio a caldo, che consente un adattamento perfetto alla forma del tuo piede. Questo approccio garantisce non solo una correzione efficace dei problemi podalici, ma anche un comfort superiore rispetto ai comuni plantari. Il materiale morbido e resistente che utilizziamo assicura una lunga durata e una sensazione di benessere unica. Che tu soffra di piede piatto dinamico, fascite plantare o altre problematiche, i nostri plantari sono progettati per offrirti sollievo e migliorare la tua postura.   


Recupera il movimento e riduci il dolore con trattamenti personalizzati. Prenota oggi la tua seduta di fisioterapia!