Ritrova il tuo equilibrio naturale con I nostri osteopati esperti

Osteopatia


osteopatia pediatrica


L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si occupa del trattamento manuale dei neonati, dei bambini e degli adolescenti, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonioso e sostenere il benessere generale del corpo in crescita.

Attraverso tecniche dolci e non invasive, l’osteopata pediatrico valuta e tratta eventuali disfunzioni o tensioni che possono derivare da:

· il parto (soprattutto se lungo, complicato o con strumenti come ventosa/forcipe),

· posture scorrette del neonato,

· problematiche come reflusso, coliche, plagiocefalia (asimmetria cranica), torcicollo congenito,

· difficoltà nell’allattamento,

· disturbi del sonno,

· otiti ricorrenti o problemi respiratori.

L’approccio osteopatico si basa sull’idea che il corpo possiede una capacità innata di autoregolazione e autoguarigione, e che equilibrio e mobilità tra le strutture corporee siano fondamentali per la salute.

L’osteopata pediatrico collabora spesso con pediatri, logopedisti, fisioterapisti e altri professionisti sanitari, offrendo un supporto complementare e integrato nel rispetto delle esigenze specifiche del bambino.

OSTEOPATIA VISCERALE


L’osteopatia viscerale è una specializzazione dell’osteopatia che si concentra sul trattamento manuale degli organi interni (visceri) e delle loro connessioni con il sistema muscolo-scheletrico, nervoso e fasciale.

Attraverso manovre delicate e profonde, l’osteopata mira a ristabilire la corretta mobilità e funzionalità degli organi, migliorando il loro equilibrio e il benessere generale della persona. I visceri, infatti, possono influenzare e a loro volta essere influenzati da tensioni muscolari, posture scorrette, stress o traumi.

L’osteopatia viscerale può essere utile in caso di:

· disturbi digestivi (gonfiore, stitichezza, reflusso),

· dolori addominali funzionali,

· dolori lombari o dorsali collegati alla tensione viscerale,

· esiti di interventi chirurgici o aderenze,

· problematiche ginecologiche o urologiche funzionali.

Il trattamento viscerale non agisce direttamente sulla malattia, ma favorisce il corretto equilibrio tra struttura e funzione, stimolando le capacità di autoguarigione del corpo.

osteopatia sportiva


L’osteopatia sportiva è una branca dell’osteopatia dedicata agli atleti di ogni livello, dagli amatori ai professionisti, con l’obiettivo di ottimizzare la performance, prevenire gli infortuni e favorire un recupero più rapido dopo l’attività fisica o un trauma.

Attraverso tecniche manuali specifiche e mirate, l’osteopata sportivo valuta e tratta disfunzioni muscolari, articolari, fasciali e viscerali che possono interferire con il movimento e la funzionalità del corpo durante lo sforzo fisico.

L’osteopatia sportiva è particolarmente indicata per:

· prevenire infortuni da sovraccarico o da compensazione,

· migliorare elasticità, mobilità e coordinazione,

· trattare tendiniti, contratture, distorsioni e lombalgie,

· supportare il corpo nel recupero post-gara o post-infortunio,

· accompagnare la preparazione atletica in modo integrato.

L’approccio osteopatico si adatta alle esigenze specifiche dello sport praticato e lavora in sinergia con preparatori atletici, fisioterapisti, medici sportivi e allenatori per garantire una gestione globale dell’atleta.

Libera il tuo corpo da tensioni e dolori con trattamenti osteopatici personalizzati. Prenota una visita!